IMPIANTI TERMICI

La crisi energetica ed i provvedimenti legislativi per la protezione dell’ambiente hanno portato modifiche tecniche nella progettazione e nel funzionamento dei generatori di calore negli impianti termici verso una migliore utilizzazione del combustibile, portando la temperatura dei fumi a più bassi valori. I nostri condotti doppiaparete per le canne fumarie collettive e singole, grazie alla parete interna in assenza di rugosità e allo stato di coibentante, insieme ad un adeguato dimensionamento dei diametri rapportato al numero degli allacci alle caldaie e all’altezza della canna fumaria stessa, permettono l’espulsione dei fumi nell’atmosfera ad alta velocità e quindi garantiscono il miglior rapporto consumo/efficienza.

Esempio di canna fumaria collettiva ramificata fatta da noi La canna fumaria collettiva ramificata è concepita per convogliare gli scarichi di più caldaie dello stesso tipo in un unico collettore, prendendo l'aria comburente direttamente in parete a mezzo di uno sdoppiatore. Questa canna fumaria deve essere realizzata secondo la norma UNI 10641 e richiede specifico dimensionamento da parte di un tecnico progettista abilitato. (vedi esempio di canna fumaria doppiaparete collettiva ramificata per un condominio di 5 piani)
Qualora non fosse possibile collegare tutte le caldaie alla canna fumaria ramificata, sia per problemi di distanza della caldaia alla colonna montante, sia per incompatibilità tra i diversi tipi di caldaie da collegare nella stessa canna fumaria (es. caldaia di tipo “C” con caldaia di tipo “B”), è possibile installare canne fumarie monoparete singole, per ogni caldaia e del diametro uguale a quello di uscita dei fumi dell'apparecchio esistente. (vedi esempio di canna fumaria singola per condòmino del primo piano in un palazzo di 5 piani)